Consigli di lettura. La storia dei pantaloni: da simbolo maschile a capo universale.

Consigli di lettura. La storia dei pantaloni: da simbolo maschile a capo universale.

Il cinema e le icone di emancipazione. Negli anni Trenta, il cinema hollywoodiano contribuì a sdoganare l’immagine della donna in pantaloni. Marlène Dietrich, Greta Garbo e Katharine Hepburn si presentarono in pubblico con smoking e pantaloni maschili, rompendo i tabù dell’epoca. Dietrich e Garbo vennero viste come simboli di eleganza “europea”, mentre Hepburn fu criticata per la sua disinvoltura, ma proprio il suo atteggiamento naturale contribuì a rendere i pantaloni un capo accettabile anche per le donne comuni.

Consigli di lettura. Sulla mia terra.

Consigli di lettura. Sulla mia terra.

Quando sembra non ci sia più niente da fare – dopo una data, il 7 ottobre, divenuta uno spartiacque verso i tempi più cupi – Francesca Mannocchi prova a riavvolgere il nastro del tempo attraverso le storie. Camminando tra i kibbutzim distrutti da Hamas, sedendo su una pietra nella Valle del Giordano. Ascoltando le vite … Continue reading “Consigli di lettura. Sulla mia terra.”

Ora del racconto – Ottobre 2025

Ora del racconto – Ottobre 2025

Prosegue l’attività di promozione del libro e della lettura, rivolta ai bambini, di seguito le date degli incontri:martedì 7, 14, 21, ottobre 2025 L’ORA DEL RACCONTO “ARRIVANO I NONNI” ORE 17.00 (0-4 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazioneORE 18.00 (5-8 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazione In collaboratzioni cun … Continue reading “Ora del racconto – Ottobre 2025”

Consigli di lettura. Una vita non basta.

Consigli di lettura. Una vita non basta.

Un romanzo sulle paure che ci impediscono di essere felici: paure che non vanno allontanate, ma ascoltate. Perché a volte bisogna attraversare il buio per scoprire la meraviglia di uno spiraglio di luce. «Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. Anzi, impara a farlo a tutta velocità, per poi … Continue reading “Consigli di lettura. Una vita non basta.”

Di-Segno in Segno. Festival del disegno Fabriano 2025

Di-Segno in Segno. Festival del disegno Fabriano 2025

Laboratori artistici creativi in collaborazione con Fabriano. Nell’ambito dell’iniziativa del Festival del disegno Fabriano 2025 la Monserratoteca è stata selezionata e partecipa con 3 laboratori nei quali si esploreranno gli elementi fondamentali della grafica-visiva il segno, le texture, il formato, i materiali, per dare corpo all’immaginario dentro ognuno di noi. Due laboratori saranno invece dedicati … Continue reading “Di-Segno in Segno. Festival del disegno Fabriano 2025”

Consigli di lettura. Single con criceto

Consigli di lettura. Single con criceto

Suzu sta bene da sola. Single venticinquenne, non teme di ammettere una scomoda ma semplice verità: l’intimità non fa per lei. Abita in un minuscolo appartamento in un quartiere anonimo di una metropoli giapponese e fa l’aiuto cameriera in un famiresu. “Vivi e lascia vivere” è la sua filosofia: poche domande e confortevoli silenzi. La … Continue reading “Consigli di lettura. Single con criceto”

Incontro con l’autore. I loro giochi di Alessio Atzeni.

Incontro con l’autore. I loro giochi di Alessio Atzeni.

La Monserratoteca presenta: Mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 19.00 presso la Monserratoteca, in via Porto Cervo a Monserratoverrà presentata la silloge poetica I LORO GIOCHI di Alessio Atzeni Il libro: I LORO GIOCHI “… Il titolo del libro vuole essere una metafora dei vari ruoli che ognuno di noi interpreta nella vita, a volte … Continue reading “Incontro con l’autore. I loro giochi di Alessio Atzeni.”

Consigli di lettura. Le degenerate

Consigli di lettura. Le degenerate

London è una giovane immigrata italiana, orfana, incinta e abbandonata: tanto basta, nell’America del 1928, per convincere la polizia a consegnarla alle cure della Scuola del Massachusetts per Deboli di Mente. Qui London incontra molte ragazze con cui ha in comune una cosa sola: essere considerata una reietta della società. Una “ritardata” da rinchiudere, classificare … Continue reading “Consigli di lettura. Le degenerate”

Consigli di lettura. Le piccole libertà

Consigli di lettura. Le piccole libertà

“Ci sono piccole libertà che ci cambiano per sempre. Perché tante piccole libertà ne fanno una grande.” Oliva ha trent’anni, una passione segreta per gli snack orientali e l’abitudine di imitare Rossella O’Hara quando è certa di non essere vista.Di lei gli altri sanno solo che ha un lavoro precario, abita con i genitori e … Continue reading “Consigli di lettura. Le piccole libertà”