Blog

La Monserratoteca sulla nuvola

La Monserratoteca sulla nuvola

Buongiorno a tutti, la Monserratoteca è ancora chiusa, ma lo staff della Monserratoteca è operativo e lavora da casa per voi. Uno dei lavori che facciamo da casa è la proroga dei vostri prestiti.  Vi chiediamo quindi di prendervi cura voi dei titoli che avete in custodia, e vi ringraziamo per questo. Non staremo chiusi per sempre … Continue reading “La Monserratoteca sulla nuvola”

La Monserratoteca consiglia agli adulti…

La Monserratoteca consiglia agli adulti…

Adulti Un libro da leggere o da ascoltare : Camilleri legge Camilleri  Il fumetto di oggi… : Un Bonelli al giorno.. A partire da lunedì 23 marzo, da questa pagina potete scaricare gratuitamente una serie di 14 albi a fumetti in versione digitale, da leggere comodamente sul vostro computer. Uno al giorno per due settimane, ognuno disponibile … Continue reading “La Monserratoteca consiglia agli adulti…”

L’ora del racconto sulla nuvola

L’ora del racconto sulla nuvola

Cari Bambini, vi vogliamo far sapere che ci mancate ed è per questo che noi della Monserratoteca abbiamo pensato, in questo momento difficile per voi e per noi, di incontrarci anche se virtualmente, per una chiacchierata e un p0′ di letture. La Monserratoteca è ancora chiusa, e quindi abbiamo pensato di creare uno spazio tutto per … Continue reading “L’ora del racconto sulla nuvola”

Avviso per gli utenti – Biblioteca chiusa fino al 3 aprile 2020

Avviso per gli utenti – Biblioteca chiusa fino al 3 aprile 2020

La Presidenza del Consiglio ha adottato a partire dall’8 marzo 2020, nuove misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 nelle cosiddette zone rosse e sull’intero territorio nazionale. In tutta Italia è prevista: la sospensione di manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; … Continue reading “Avviso per gli utenti – Biblioteca chiusa fino al 3 aprile 2020”

Avviso per gli utenti – Disposizioni COVID-19

Avviso per gli utenti – Disposizioni COVID-19

Si informa che, in ottemperanza al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, tutte le attività (ora del racconto, incontri con gli autori, laboratori, e attività con le scuole) previste presso la Monserratoteca sono sospese fino al 3 aprile p.v. La biblioteca … Continue reading “Avviso per gli utenti – Disposizioni COVID-19”

Promozione di se attraverso il web. Strumenti e risorse per la formazione professionale

Promozione di se attraverso il web. Strumenti e risorse per la formazione professionale

Destinatari: educatori per la prima infanzia e educatrici del nido; insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria I e II grado; operatori culturali; bibliotecari; adulti e genitori. Breve descrizione. Il percorso, articolato in 4 moduli ciascuno della durata di 2 ore, con lezioni frontali ed esercitazione pratica, affronterà e svilupperà i seguenti argomenti: … Continue reading “Promozione di se attraverso il web. Strumenti e risorse per la formazione professionale”

Alice, carta e filo in un libro d’artista

Alice, carta e filo in un libro d’artista

Destinatari: insegnanti della scuola primaria; operatori/trici culturali e sociali e bibliotecari/e che lavorano con la fascia 6-10 anni; adulti e genitori. Breve descrizione: Il corso di formazione affronterà nella prima parte i principali punti dell’attuale panorama dell’illustrazione nazionale ed internazionale. In un secondo momento si lavorerà sulla costruzione di un libro d’arte. Con questo corso si … Continue reading “Alice, carta e filo in un libro d’artista”

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia

Destinatari: educatori per la prima infanzia; insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria I e II grado; operatori culturali; bibliotecari; adulti e genitori. Breve descrizione: Quali sono oggi i temi principali affrontati dalla letteratura per l’infanzia? Come orientarsi nel vasto panorama della produzione editoriale? A partire da queste domande sarà fatto un focus … Continue reading “Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia”

Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*

Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*

Destinatari: educatori per la prima infanzia; operatori/trici culturali e sociali e bibliotecari/e che lavorano con la fascia d’età 0-3; adulti e genitori. Breve descrizione. La lettura ad alta voce ed il libro sono uno spazio eletto anche per bambini piccolissimi, luogo di scoperta, immedesimazione, crescita e  piacere. Il percorso si articola in due moduli. Nel primo … Continue reading “Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*”

Oltre gli sche(r)mi’

Oltre gli sche(r)mi’

Il comune di Monserrato – Assessorato alla Cultura e La Monserratoteca in collaborazione con l’Istituto IPSAR Gramsci, l’Assosiazione Culturale l’Alambicco, l’Associazione Culturale LaMACCHINA CINEMA presenta la rassegna ‘ un progetto finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. A partite dal 5 febbraio 2020 per concludersi l’11 marzo, l’Assessorato … Continue reading “Oltre gli sche(r)mi’”