Buon Compleanno Faber, non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo.
Siamo lieti di ospitare una tappa della decima edizione del festival Buon Compleanno Faber che il direttore artistico Gerardo Ferrara ha sapientemente imbastito per il pubblico di affezionati e non, anche quest’anno, come quello precedente, le attività si svolgono prevalentemente online, e registriamo la partecipazione di diversi ospiti e il coinvolgimento di numerosi sostenitori.
Come nelle edizioni precedenti sono state trattate le tematiche vicine al pensiero deandreiano e la Monserratoteca è stata coinvolta negli incontri con gli autori dei testi presentati.
Di seguito i link ai video degli incontri della decima edizione di Buon Compleanno Faber quest’anno online anche dai canali della Monserratoteca:
Spot per il lancio delle attività di Buon Compleanno Faber 2022 dalla Monserratoteca.
Flavia Amabile “I contadini volanti. Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana” Arkhé edizioni – L’Aquila.
Mamadou Mbengue “Il pescatore di Soumbedioune e la sirena” illustrazioni di Francesco Rocco.
Ilaria Jovine, Roberto Mariottie e Marco Cabras “Volo senza un grido. La lotta di Licia Pinelli”
Lorenzo Pezzica “Storie d’anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie” di Pietro Spica e Lorenzo Pezzica, shake edizioni.
Rinaldo Pinna “Venticinque garofani rossi” Aipsa Edizioni.
Benedetta Capezzuoli, “Il mondo di Agitu è anche il nostro” edizioni del Faro. Interviene Anna Kauber, regista, che ha conosciuto Agitu durante le riprese del suo docufilm sulle pastore in Italia dal titolo “In questo mondo”.
Donatella Mureddu “Gatti italiani” X Edizioni.
Valeria Scafetta e Dorilys Giacchetto “Vittime innocenti di mafia” a cura di Veleria Scafetta e Avviso Pubblico, illustrazioni di Dorilys Giacchetto, con la collaborazione di Giulia Migneco, fumetti di Elleni; editore Becco Giallo
Giuseppina Arangino “Sorres” X Edizioni
Antonella Bellutti “La vita è come andare in bicicletta” Sonda editore
Bruno Lai dialoga con Vittorio Agnoletto “Senza respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica” con la prefazione di Lula; editore Altreconomiae.
(R)ESISTENZE Nicoletta Dosio e le donne ribelli in Val di Susa