Consigli di Lettura. Tornare a galla.

Consigli di Lettura. Tornare a galla.

Margaret Atwood “Tornare a galla.” Un viaggio nel labirinto oscuro e simbolico dell’intimità. Una giovane donna ritorna dopo molti anni alla casa isolata dove ha passato infanzia e adolescenza, allarmata dalla notizia dell’improvvisa sparizione del padre. La casa si trova su un’isola deserta, al centro di un grande lago del Québec: la porta è aperta, … Continue reading “Consigli di Lettura. Tornare a galla.”

Consigli di lettura. Finchè il caffè è caldo.

Consigli di lettura. Finchè il caffè è caldo.

Toshikazu Kawaguchi “Finchè il caffè è caldo.” Una caffetteria speciale. In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria … Continue reading “Consigli di lettura. Finchè il caffè è caldo.”

Consigli di lettura. Ognuno accanto alla sua notte.

Consigli di lettura. Ognuno accanto alla sua notte.

Lia Levi  “Ognuno accanto alla sua notte”. Lia Levi ha il dono di scrivere come se si confidasse. Roma nel periodo delle leggi razziali. Come è possibile che Giulio Limentani, commediografo di successo, si trovi a seguire un proprio lavoro di scena in un teatro, nascosto in incognito in un angolo del loggione? E come riusciranno … Continue reading “Consigli di lettura. Ognuno accanto alla sua notte.”

Consigli di lettura. Il Circolo Pickwick.

Consigli di lettura. Il Circolo Pickwick.

Charles Dickens “Il Circolo Pickwick“. Ci troviamo di fronte ad un umorismo sottile e raffinato, dietro cui c’è una satira del perbenismo di primo Ottocento. Il viaggio dei quattro amici capitanati dal mitico Pickwick va alla ricerca dei pregiudizi umani, specialmente nei riguardi della diversità e del fanatismo. È presa di mira soprattutto la giustizia che … Continue reading “Consigli di lettura. Il Circolo Pickwick.”

Consigli di lettura. Del dirsi addio.

Consigli di lettura. Del dirsi addio.

Marcello Fois  “Del dirsi addio”. Non tutte le luci fanno chiarezza. Nel regno dell’aria questo è un principio assodato: non troppo buio che sottrae, non troppa luce che moltiplica. Un bambino di undici anni sparisce nel nulla in una Bolzano diafana. Intorno a lui, scheggiato e vivo, il mondo degli adulti, in cui nessuno può dirsi … Continue reading “Consigli di lettura. Del dirsi addio.”

Consigli di lettura. Le correzioni.

Consigli di lettura. Le correzioni.

Jonathan Franzen “Le correzioni”. Romanzo dai sentimenti contrastanti. Enid e Alfred Lambert, in una città del Midwest americano, trascinano le giornate accumulando oggetti, ricordi, delusioni e frustrazioni del loro matrimonio: l’uno in preda ai sintomi di un Parkinson che preferisce ignorare, l’altra con il desiderio, ormai diventato scopo di vita, di radunare per un «ultimo» … Continue reading “Consigli di lettura. Le correzioni.”

Consigli di lettura. L’adolescente.

Consigli di lettura. L’adolescente.

Fedor M. Dostoevskij “L’adolescente”.  Sin dalle prime pagine si ha l’impressione di essere entrati nel vivo di una “cronaca di famiglia”, ma di una cronaca estremamente diversa da quelle pacate e armoniose di Tolstoj. Alla dignità idealizzata, alla saldezza morale delle stirpi tolstojane, Dostoevskij oppone l’immagine d’una famiglia sconnessa, sdrucita, in rovina. E, ispirandosi alle … Continue reading “Consigli di lettura. L’adolescente.”

Consigli di lettura. Europa 33.

Consigli di lettura. Europa 33.

George Simenon “Europa 33″. La tormentata, esplosiva Europa del 1933. È un’Europa che sonnecchia sotto la neve, ma «scossa da bruschi e terrificanti sussulti», quella dei primi mesi del 1933. Un’Europa malata, tanto che il medico, mentre la ausculta e le fa dire «33», ha un’aria preoccupata. Non è un medico, Simenon, non ha rimedi … Continue reading “Consigli di lettura. Europa 33.”

Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.

Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.

Emmanuel Carrère “Vite che non sono la mia”. La morte e il dolore. Da sei mesi a questa parte, ogni giorno, di mia spontanea volontà, passo alcune ore davanti al computer a scrivere di ciò che mi fa più paura di qualsiasi altra cosa: la morte di un figlio per i suoi genitori, quella di … Continue reading “Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.”

Consigli di lettura. La ricerca della felicità.

Consigli di lettura. La ricerca della felicità.

Michel Houellebecq “La ricerca della felicità”. Cos’è la felicità?. Cos’è la felicità? È possibile in questo mondo? Come la si raggiunge? A queste domande risponde questa raccolta di riflessioni e poesie in cui Houellebecq delinea un metodo per restare vivi, sopravvivere, colpire là dove si può (e si deve). Col suo solito sguardo feroce, Houellebecq ci … Continue reading “Consigli di lettura. La ricerca della felicità.”