Consigli di lettura. Eternamente vivo.

Consigli di lettura. Eternamente vivo.

Alda Merini , “Eternamente vivo” . 90 anni dalla nascita della poetessa. Chi era veramente Alda Merini? Come nascevano le sue poesie? La grande poetessa italiana è una delle figure più enigmatiche e affascinanti del nostro panorama letterario: nessuno scrittore ha nutrito con altrettanta umiltà e autenticità, attraverso le sofferenze dell’esistenza, la sua opera. Nessun poeta assomiglia … Continue reading “Consigli di lettura. Eternamente vivo.”

Consigli di lettura. La peste.

Consigli di lettura. La peste.

Albert Camus , “La peste” . Tutto si sconvolge, ma resta una sola speranza: la lotta insieme, la fratellanza. La peste di Camus, la piaga, come si dice in francese, nel titolo originale, ammonisce che le epidemia, non solo della malattie, possono ripetersi tutti i giorni. Le epidemie sono malattie del corpo e delle anime, se … Continue reading “Consigli di lettura. La peste.”

Consigli di lettura. La banalità del male.

Consigli di lettura. La banalità del male.

Hannah Arendt , “la banalità del male”.  Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt “banale”, e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati. Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato in Israele nove … Continue reading “Consigli di lettura. La banalità del male.”