Adulti e ragazzi – Speciale Gianni Rodari
Buongiorno a tutti, in questo periodo in cui stare a casa non è solo raccomandato ma doveroso, si moltiplicano le risorse gratuite disponibili di ebook e di altri materiali, ci sembra necessario per meglio orientarvi in questa moltitudine di informazioni creare dei suggerimenti giornalieri. Ecco i nostri suggerimenti di oggi…
Gianni Rodari
Oggi vogliamo fare un omaggio al grande Gianni Rodari in occasione del suo Centenario e in occasione della data della sua scomparsa, (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi e tradotto in moltissime lingue. Vincitore del prestigioso Premio Hans Christian Andersen (edizione 1970), fu uno tra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.
Vi condividiamo grazie alle teche RAI la trasmissione “Antologia di sapere”, andata in onda il 28/10/1972, lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari apre il dibattito sul rapporto che i ragazzi intrattengono con la letteratura, dando un suo illuminato parere sulle modalità del primo approccio alla lettura da parte dei bambini.
Il suo pensiero ancora oggi a distanza di più di 40 anni appare innovativo descrivendo, al contempo, uno spaccato della società italiana degli anni ’70.
Per la rubrica Il fumetto di oggi, vi suggeriamo il seguente articolo : Gianni Rodari, Cipollino e i fumetti, fumetti e Rodari direte voi, i fumetti hanno rappresentato, nella vita e nell’impegno di Rodari, un momento forse marginale, ma importante. Ecco il link :

Vi consigliamo di vedere il film d’animazione La freccia azzurra di Enzo D’Alò che rivisita Rodari.
“Sulle note di una magica colonna sonora composta da Paolo Conte, si narra delle disavventure della Befana (la voce è di Lella Costa), ingannata dal perfido assistente dottor Scarafoni (la voce è del premio Nobel Dario Fo) che la fa ammalare per sostituirsi a lei e vendere i giocattoli ai bambini ricchi anziché regalarli a tutti, e di magici giocattoli che si animano e si ribellano per la felicità di tutti i bambini e del piccolo orfano Francesco che potrà finalmente volare sulla sua Freccia Azzurra”.
https://www.raiplay.it/programmi/lafrecciaazzurra
Cosa puoi leggere nella nostra biblioteca quando l’emergenza sarà finita?

Gianni Rodari : una biografia di Marcello Argilli