Blog

Serata dedicata alla poesia in lingua sarda

Serata dedicata alla poesia in lingua sarda

Il comune di Monserrato in collaborazione con la Monserratoteca e lo sportello lingua sarda organizza una serata dedicata alla poesia in lingua sarda per celebrare la giornata mondiale della poesia del 21 marzo 2024. Il progetto rientra tra le attività del servizio del progetto BREGÙNGIA PERUNA .Appuntamento venerdì 22 marzo 2024 alle ore 18.00 in … Continue reading “Serata dedicata alla poesia in lingua sarda”

Ora del racconto – marzo 2024

Ora del racconto – marzo 2024

Prosegue l’attività di promozione del libro e della lettura rivolta ai bambini, di seguito le date degli incontri: martedì 5, 12, 19 marzo 2024 L’ORA DEL RACCONTO “Sentimenti” ORE 17.00 (0-4 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazioneORE 18.00 (5-8 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazione Martedì 26 marzo 2024 ORE 17.00 IL LABORATORIO … Continue reading “Ora del racconto – marzo 2024”

Consigli di lettura. Gatti d’autore.

Consigli di lettura. Gatti d’autore.

racconti di Lewis Carroll e altri. “Un solo, splendido comune protagonista per tanti racconti di autori illustri: il gatto. Da Charles Perrault a Lewis Carroll, da Paul Gallico a Doris Lessing, diversissime tra loro per epoca e contesto, ma tutte famose, le firme convocate per questa originale antologia, che le deliziose illustrazioni di William Geldart … Continue reading “Consigli di lettura. Gatti d’autore.”

Mercoledì dell’autore con Annalisa Milia

Mercoledì dell’autore con Annalisa Milia

Mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 18.30 in Monserratoteca incontro con l’autrice Annalisa Milia. Emanuela Stara dialogherà con l’autrice presentando il libro di racconti SANGHINI PAULESU. L’autrice: Annalisa Milia nasce a Cagliari, consegue il diploma di maturità tecnica commerciale e si iscrive alla facoltà di Lettere moderne. Fin da bambina coltiva l’interesse per la letteratura … Continue reading “Mercoledì dell’autore con Annalisa Milia”

Ora del racconto – febbraio 2024

Ora del racconto – febbraio 2024

Prosegue l’attività di promozione del libro e della lettura rivolta ai bambini, di seguito le date degli incontri: martedì 6, 13, 20 febbraio 2024 L’ORA DEL RACCONTO “Bulli e bulle: storie di bullismo” ORE 17.00 (0-4 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazioneORE 18.00 (5-8 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazione Martedì 27 … Continue reading “Ora del racconto – febbraio 2024”

Consigli di lettura. La donna che scriveva haiku e altre storie.

Consigli di lettura. La donna che scriveva haiku e altre storie.

Romanzo di Matsumoto Seicho «I protagonisti sono persone dalla vita apparentemente lontana dagli oscuri abissi del crimine: un ricco commerciante, un attore di successo, un autore di romanzi a puntate, un impiegato di banca, una centralinista, il direttore di una rivista culturale… Ma il destino ha preparato per ciascuno di loro un incontro fatale con … Continue reading “Consigli di lettura. La donna che scriveva haiku e altre storie.”

Ora del racconto – gennaio 2024

Ora del racconto – gennaio 2024

Prosegue l’attività di promozione del libro e della lettura rivolta ai bambini, di seguito le date degli incontri: martedì 2, 9, 16, 23 gennaio 2024 L’ORA DEL RACCONTO “Neve e poi neve” ORE 17.00 (0-4 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazioneORE 18.00 (5-8 anni) incontro riservato a massimo 10 bambini su prenotazione Martedì 30 gennaio … Continue reading “Ora del racconto – gennaio 2024”

Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale

La scadenza del bando è stata prorogata al 22 febbraio 2024 La scadenza della presentazione delle domande è prorogata al 22 febbraio p.v. A causa di alcune problematiche relative alla rete non sono disponibili i servizi interattivi del sito  www.politichegiovanili.gov.it, in particolare aree riservate, domanda on line, scegli il tuo progetto, banca dati enti, Sistema … Continue reading “Servizio Civile Universale”

Consigli di lettura. I miei giorni alla libreria Morisaki.

Consigli di lettura. I miei giorni alla libreria Morisaki.

SATOSHI YAGISAWA (Chiba, Giappone, 1977) vive a Tokyo. I miei giorni alla libreria Morisaki è il suo romanzo d’esordio che, dopo aver vinto il premio letterario Chiyoda, è diventato un caso editoriale da cui è stato tratto un film. È stato un bestseller in Giappone, Corea, Vietnam e a Taiwan, ed è in corso di traduzione … Continue reading “Consigli di lettura. I miei giorni alla libreria Morisaki.”