Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Elena Valdini

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Elena Valdini

C’è stato un tempo, nella radio libera dove trasmettevo, in cui le notizie del giorno venivano commentate con i versi di Fabrizio. Nello sforzo di mandare a memoria le sue canzoni, che noi ragazzi stavamo facendo comunque, fu introdotto un minimo di metodo e così, ogni mattina veniva scansionata mentalmente tutta la sua opera fino … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Elena Valdini”

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Angel Luìs Galzerano

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Angel Luìs Galzerano

Per parlare di Angel Galzerano bisognerebbe traslare un titolo di un importante romanzo del maestro Andrea Camilleri: La tripla vita di Angel Luìs Galzerano … Nasce, da genitori di origine campana, a Montevideo e vive lungo i corsi d’acqua di Brescia. E proprio per questo, forse, si potrebbe dire, utilizzando il volgo bresciano, che vive … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Angel Luìs Galzerano”

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Romano Giuffrida

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Romano Giuffrida

E’ nata una nuova collana “sotto il vento e le vele” della Nave di Teseo in collaborazione con la Fondazione De Andrè. Oggi presentiamo la ri-edizione di “Fabrizio e Andrè. Accordi Eretici” a cura di Bruno Bigoni e Romano Giuffrida. Uno dei lavori che meglio indagano l’opera Deandreiana per ri-attraversare i versi, la poetica e la … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Romano Giuffrida”

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Ludovica Amat

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Ludovica Amat

Se state ipotizzando di cambiare casa e gia vi pervade l’angoscia organizzativa per traslocare, affidatevi alla “fanatica praticante del nomadismo urbano”, Ludovica Amat e procuratevi “Il trasloco felice. Manuale di sopravvivenza” da lei redatto. “Il trasloco felice, o almeno quello ideale, inizia alcuni mesi prima del trasferimento, paradossalmente prima ancora di trovare la nuova casa, … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Ludovica Amat”

Questionario sulle attività del progetto “Il cantiere dei tanti linguaggi”

Questionario sulle attività del progetto “Il cantiere dei tanti linguaggi”

Il progetto “Il cantiere dei tanti linguaggi” ha come obiettivo il rafforzamento della biblioteca come luogo di interscambio tra i soggetti culturali del territorio (scuola, associazionismo locale, Università, terzo settore). Il fine ultimo è ripensare la biblioteca per e con la popolazione, promuovendola a laboratorio permanente intergenerazionale di cittadinanza attiva. I questionari proposti mirano a … Continue reading “Questionario sulle attività del progetto “Il cantiere dei tanti linguaggi””

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Carla Cossu e Antonello Murgia

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Carla Cossu e Antonello Murgia

Chiudiamo questo ciclo di due puntate in collaborazione con l’ANPI sui temi della Resistenza, Nazifascismi, Memoria e “Lascito” delle vicende legate alla Sardegna durante la seconda guerra mondiale…. “Fui portato alla stazione dei Carabinieri e condotto in una buia stanza sotterranea con luci blu e rosse e qualche tavolo per le torture. C’erano diversi uomini truci che pesavano … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Carla Cossu e Antonello Murgia”

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Marisa Salabelle e Antonello Murgia

Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Marisa Salabelle e Antonello Murgia

Buon compleanno Faber dall’inizio della sua avventura può contare sul sostegno e la collaborazione dell’ANPI Cagliari sui temi della Resistenza della Memoria dei Diritti. Grazie alla inossidabile volontà di Antonello Murgia di raccogliere storie e testimonianze oggi presentiamo gli ingranaggi dei ricordi con l’autrice Marisa Salabelle. “Così eccomi qui, con una bibliografia sterminata, testi sulla … Continue reading “Monserrato-teche Gerardo Ferrara incontra Marisa Salabelle e Antonello Murgia”