Consigli di lettura. Fiore di Roccia

Consigli di lettura. Fiore di Roccia

Tuti, Ilaria, “Fiore di roccia”, un romanzo teso in cui nessuna parola è superflua, nessuna descrizione “decorativa”: le piaghe sulle spalle martoriate delle ragazze, gli occhi “bui” dei soldati, un pasto misero consumato in silenzio, le lacrime trattenute e le poche risate sono le (bellissime) tessere di un mosaico epico e scarno insieme. Quelli che … Continue reading “Consigli di lettura. Fiore di Roccia”

Consigli di lettura. Quando le montagne cantano

Consigli di lettura. Quando le montagne cantano

Nguyen, Phan Que Mai – Toticchi, Francesca, “Quando le montagne cantano”, una saga dolorosa e affascinante. Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi … Continue reading “Consigli di lettura. Quando le montagne cantano”

Consigli di lettura. Olive Kitteridge

Consigli di lettura. Olive Kitteridge

Olive Kitteridge di Strout, Elizabeth, un libro sulla maternità. In un angolo del continente nordamericano c’è Crosby, nel Maine: un luogo senza importanza che tuttavia, grazie alla sottile lama dello sguardo della Strout, diviene lo specchio di un mondo più ampio. Perché in questo piccolo villaggio affacciato sull’Oceano Atlantico c’è una donna che regge i … Continue reading “Consigli di lettura. Olive Kitteridge”

Ora del racconto

Ora del racconto

L’ORA DEL RACCONTO “In mezzo al mare” In Monserratoteca prosegue l’appuntamento con la promozione del libro e della lettura con L’ora del racconto, alle attività potranno partecipare gli iscritti alla biblioteca, le attività per tutto il mese di agosto si svolgeranno all’aria aperta presso il cortile interno della Biblioteca. Di seguito gli appuntamenti martedì 4, 18 e … Continue reading “Ora del racconto”

Monserratoteca: Riprende l’appuntamento dell’ora del racconto ma all’aperto.

Monserratoteca: Riprende l’appuntamento dell’ora del racconto ma all’aperto.

L’ORA DEL RACCONTO “Nel mare profondo” In Monserratoteca riprende l’appuntamento con la promozione del libro e della lettura con “L’ora del racconto”, alle attività potranno partecipare gli iscritti alla biblioteca, le attività per tutto il mese di luglio si svolgeranno all’aria aperta presso il cortile interno della Biblioteca. Di seguito gli appuntamenti martedì 7, 14, 21 luglio … Continue reading “Monserratoteca: Riprende l’appuntamento dell’ora del racconto ma all’aperto.”

NEWS il cantiere dei tanti linguaggi. Seconda fase : comunicato per insegnanti e scuole.

NEWS il cantiere dei tanti linguaggi. Seconda fase : comunicato per insegnanti e scuole.

Il cantiere dei tanti linguaggi Mercoledì 15 luglio 2020 Ore 9.00 Monserratoteca- Via Porto Cervo s.n.c., 09042 Monserrato CA Da settembre a novembre 2020 si svolgerà la seconda fase del progetto Il Cantiere dei tanti linguaggi. Per costruirla insieme invitiamo insegnanti, educatori, personale del terzo settore e promotori della cultura, a partecipare all’incontro che si … Continue reading “NEWS il cantiere dei tanti linguaggi. Seconda fase : comunicato per insegnanti e scuole.”

Consigli di lettura. L’Arminuta

Consigli di lettura. L’Arminuta

L’Arminuta Di Pietrantonio, Donatella, un libro sulla maternità. Ero l’Arminuta, la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo piú a chi appartenere. La parola mamma si era annidata nella mia gola come un rospo. Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza”. – Ma … Continue reading “Consigli di lettura. L’Arminuta”

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia 2a parte – Incontro formativo con Marnie Campagnaro

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia 2a parte – Incontro formativo con Marnie Campagnaro

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia Incontro formativo con Marnie Campagnaro Destinatari: educatori per la prima infanzia; insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria I e II grado; operatori culturali; bibliotecari; adulti e genitori. Breve descrizione:  Secondo e ultimo incontro legato alle tematiche esplorate dalla raccolta di saggi “Letteratura per l’infanzia. Forme, temi … Continue reading “Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia 2a parte – Incontro formativo con Marnie Campagnaro”

Consigli di lettura. L’isola di Arturo

Consigli di lettura. L’isola di Arturo

L’isola di Arturo di Elsa Morante, un libro senza tempo. Arturo, il guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive in un’isola tra spiagge e scogliere, pago di sogni fantastici. Non si cura di vestiti né di cibi. È stato allevato con latte di capra. La vita per lui è promessa solo di imprese e … Continue reading “Consigli di lettura. L’isola di Arturo”