Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia

Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia

Destinatari: educatori per la prima infanzia; insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria I e II grado; operatori culturali; bibliotecari; adulti e genitori. Breve descrizione: Quali sono oggi i temi principali affrontati dalla letteratura per l’infanzia? Come orientarsi nel vasto panorama della produzione editoriale? A partire da queste domande sarà fatto un focus … Continue reading “Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia”

Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*

Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*

Destinatari: educatori per la prima infanzia; operatori/trici culturali e sociali e bibliotecari/e che lavorano con la fascia d’età 0-3; adulti e genitori. Breve descrizione. La lettura ad alta voce ed il libro sono uno spazio eletto anche per bambini piccolissimi, luogo di scoperta, immedesimazione, crescita e  piacere. Il percorso si articola in due moduli. Nel primo … Continue reading “Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambin*”