Blog

Consigli di lettura. Europa 33.

Consigli di lettura. Europa 33.

George Simenon “Europa 33″. La tormentata, esplosiva Europa del 1933. È un’Europa che sonnecchia sotto la neve, ma «scossa da bruschi e terrificanti sussulti», quella dei primi mesi del 1933. Un’Europa malata, tanto che il medico, mentre la ausculta e le fa dire «33», ha un’aria preoccupata. Non è un medico, Simenon, non ha rimedi … Continue reading “Consigli di lettura. Europa 33.”

Mercoledì dell’autore con Giampaolo Manca

Mercoledì dell’autore con Giampaolo Manca

Mercoledì 25 agosto 2021 alle ore 21.00 alla Casa della Cultura, in via Giulio Cesare 37 a Monserrato. Tutto tranne che la presentazione di un libro! Un Reading con le voci di Emanuele Pisano e Antonella Piu, con canzoni e musiche di Andrea Andrillo, video, immagini e tante storie che, nella vita del giudice Filippo … Continue reading “Mercoledì dell’autore con Giampaolo Manca”

Avviso: accesso alla Monserratoteca e certificazione verde COVID-19

Avviso: accesso alla Monserratoteca e certificazione verde COVID-19

come previsto nel Decreto-legge del 23 luglio 2021, n. 105 a partire da domani 6 agosto 2021 in zona bianca l’accesso ai seguenti servizi e attività sarà esclusivo per i soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19: – spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; – musei, altri istituti e luoghi della cultura … Continue reading “Avviso: accesso alla Monserratoteca e certificazione verde COVID-19”

Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.

Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.

Emmanuel Carrère “Vite che non sono la mia”. La morte e il dolore. Da sei mesi a questa parte, ogni giorno, di mia spontanea volontà, passo alcune ore davanti al computer a scrivere di ciò che mi fa più paura di qualsiasi altra cosa: la morte di un figlio per i suoi genitori, quella di … Continue reading “Consigli di lettura. Vite che non sono la mia.”

Ora del racconto agosto 2021

Ora del racconto agosto 2021

dopo la sospensione delle attività in presenza dovute alle misure di prevenzione relative all’emergenza COVID-19 e la ripartenza di giugno, continua, negli spazi aperti di pertinenza della Monserratoteca, l’appuntamento con la promozione del libro e della lettura. di seguito gli appuntamenti: martedì 3, 10, 17, 24 agosto 2021 L’ORA DEL RACCONTO “Letture in gioco” ORE … Continue reading “Ora del racconto agosto 2021”

After virus

After virus

AFTER VIRUS è la produzione dell’Associazione Figli d’Arte Medas con la regia di Gianluca Medas, l’organizzazione di Franco Sollai e realizzato in collaborazione con la Monserratoteca e il comune di Monserrato tenendo conto delle difficoltà dovute alle stringenti norme per la sicurezza della salute ma alla fine, pur con tutte le criticità note, è stato … Continue reading “After virus”

Pia Valentinis interviste a fumetti

Pia Valentinis interviste a fumetti

Il cantiere dei tanti linguaggi promosso dal Comune di Monserrato, coofinanziato dalla SoSeBi e dalla cooperativa Tuttestorie presenta “Interviste a fumetti” a cura di Maurizio Ortu Nel quarto e ultimo appuntamento  sarà nostra ospite Pia Valentinis illustratrice che si affaccia al mondo del fumetto attraverso la graphic novel. Buona visione. Continuate a seguirci su www.monserratoteca.it

Paola Barbato interviste a fumetti

Paola Barbato interviste a fumetti

Il cantiere dei tanti linguaggi promosso dal Comune di Monserrato, coofinanziato dalla SoSeBi e dalla cooperativa Tuttestorie presenta “Interviste a fumetti” a cura di Maurizio Ortu Nel terzo appuntamento è nostra ospite Paola Barbato che da tanti anni lavora nel mondo dei fumetti, e ci parlerà di alcuni personaggi della casa editrice editrice Bonelli e … Continue reading “Paola Barbato interviste a fumetti”

Consigli di lettura. La ricerca della felicità.

Consigli di lettura. La ricerca della felicità.

Michel Houellebecq “La ricerca della felicità”. Cos’è la felicità?. Cos’è la felicità? È possibile in questo mondo? Come la si raggiunge? A queste domande risponde questa raccolta di riflessioni e poesie in cui Houellebecq delinea un metodo per restare vivi, sopravvivere, colpire là dove si può (e si deve). Col suo solito sguardo feroce, Houellebecq ci … Continue reading “Consigli di lettura. La ricerca della felicità.”